Il seminario si pone l’obiettivo di introdurre alla psicanalisi attraverso la lettura e il commento dei suoi testi fondamentali e mira a favorire l’elaborazione, l’approfondimento e la messa in questione della teoria psicanalitica nei suoi fondamenti e nella clinica, fuori da ogni dogmatismo e da ogni assunto dottrinario. I temi privilegiati indicano soprattutto il desiderio di ascoltare e ripensare le parole della psicanalisi e promuovere un confronto con la sua attualità nella società contemporanea, secondo la dimensione laica proposta da Freud.
La partecipazione agli incontri è aperta a psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnati e a chiunque desideri implicarsi con il sapere inconscio.
“Originariamente le parole erano magie e, ancora oggi, la parola ha conservato molto del suo originario potere magico. Con le parole un uomo può rendere felice l’altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli allievi, con le parole l’oratore trascina con sé l’uditorio e ne determina i giudizi e le decisioni. Le parole suscitano affetti e sono il mezzo comune con il quale gli uomini si influenzano tra loro. Non sottovaluteremo quindi l’uso delle parole nella psicoanalisi.”
S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi.