Chi siamo
Una comunità eterogenea di psicoanalisti, studiosi, filosofi, con il proposito comune di divulgare il sapere psicoanalitico.

La Comunità Internazionale di Psicoanalisi nasce nel marzo del 2017 con il compito di promuovere il ritorno della psicoanalisi ai principi, stabiliti da Sigmund Freud, della sua trasmissione, che comportano l’autonomia della psicoanalisi da ogni altra professione e formazione.
L’impegno della Comunità nella difesa e diffusione dei princìpi della formazione e dell’etica della psicoanalitica si esplica attraverso l’organizzazione di congressi, seminari, gruppi di studio ed eventi culturali che favoriscano la diffusione e la conoscenza dei principi della pratica psicoanalitica nelle sue varie connessioni.
L'Idea
Uno spazio aperto all’invenzione freudiana dell’inconscio, alla pratica della psicanalisi e alla sua tradizione di ricerca. Un luogo di confluenza della riflessione teorica di qualsiasi formazione e pratica psicoanalitica
Il Progetto
La Comunità riconosce che la psicoanalisi è una sola e che diverse sono le teorie e le pratiche che si fondano sulla sua esperienza. La molteplicità dei punti di vista è una ricchezza che la Comunità coltiva e favorisce.
Gli Obiettivi
- Ribadire l’autonomia della formazione degli psicoanalisti dalla formazione degli psicoterapeuti
- Rilanciare l’attualità scientifica della psicoanalisi
- Sviluppare analisi e lavori di ricerca dedicati alle trasformazioni
intervenute nel corpo sociale e a livello culturale e politico.
Redazione sito internet
Ilaria Detti
Linda Grazi
Letizia Fasulo
Consiglio direttivo
Consiglio di garanzia
Comitato per l’Insegnamento e le Pubblicazioni
Direttore della Collana “Communitas”
Ettore Perrella
Direttore della Rivista “Comunità Psicoanalitica”
Alberto Zino
Segretario di Redazione della Rivista “Comunità Psicoanalitica”